Non ingrassare a Natale! Impossibile? Vi spiego come fare!!!!!

MassimoMagrini_Blog_NonIngrassareANatale_01

Pare impossibile, ma… non lo è.
Come?
Il periodo delle feste natalizie rappresenta, in particolare per chi è a dieta o presta particolari attenzioni all’alimentazione, un rischio.
Le probabilità di fare un pieno di calorie è, infatti, alquanto elevato. Anche se ci accingiamo ad affrontare i vari banchetti natalizi con le più sane intenzioni alimentari e con l’idea di non eccedere nel cibo. Ma, per la stragrande maggioranza delle persone, tutte le migliori intenzioni vengono sopraffatte dalla golosità.
Che ci assedia, ci bracca, ci tiene in ostaggio e non ci molla fino a quando, nostro malgrado, non abbiamo ceduto al richiamo culinario .
Ecco che, allora, conviene rinviare al nuovo anno l’intransigente e doloroso confronto con la bilancia, rimandando, ma senza esagerare, gli inevitabili sensi di colpa. Poiché è importante trovare un giusto equilibrio mentale per godersi le feste , senza eccessive rinunce, penso che qualche “stravizio” possa esserci concesso.
Si può trovare una via di mezzo tra l’assumere cibo in modo sproporzionato e la privazione totale.

Ecco alcuni pratici consigli:
– Mangiare leggero durante i pasti che precedono la cena della vigilia o il pranzo di Natale.
Cercando di limitarsi anche il giorno seguente in previsione di pranzi impegnativi compensando prima e dopo con cibi leggeri;

– Tenere presente che arrivare a cene e aperitivi affamati si rischia la classica abbuffata. Per evitare ciò è sufficiente mangiare uno Yogurt, un frutto, un estratto di verdure, una tisana o infuso per smorzare la fame e presentarsi alle cene sufficientemente sazi;

– Scegliere cibi sani e poco elaborati. Verdure e frutta vanno benissimo;

– Una masticazione lenta permetterà di mangiare di meno;

– Servirsi una sola volta, controllando la quantità della porzione, che deve essere piccola. Non concedersi bis;

– Limitare gli alcolici, tenendo ben presente che sono alquanto calorici e privi di nutrimento. Concedersi un bicchiere di vino per pasteggiare e uno di champagne per un brindisi. Bere, al contrario, molta acqua spezzerà il senso di fame, dando un senso di sazietà ed eviterà pericoli.

– Un’adeguata attività fisica aerobica nei giorni successivi alle fatidiche mangiate consentirà di bruciare grassi: bicicletta, nuoto, camminate o corse vanno benissimo;

– Ad una necessaria attività fisica sarebbe opportuno associare un’alimentazione sana, ipocalorica e disintossicante.

In questo modo sarà possibile trovare un giusto compromesso tra il mangiare, e il non trovarsi con chilogrammi di troppo!! 

Contattami senza esitazione
per qualsiasi informazione

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo…